L’amministratore di condominio è la figura, prevista dal Codice civile, che funge da organo esecutivo del condominio.
Tale figura è stata rivista con la riforma del condominio del novembre 2012 e per svolgere la professione deve avere alcune competenze tecniche quali:
- occuparsi della manutenzione dei beni
- affrontare le discussioni con i condomini in merito ai progetti di ristrutturazione e agli interventi
- gestire la contabilità del condominio
- eseguire le deliberazioni dell’Assemblea
- curare il rispetto del regolamento
La riforma del condominio del 2012 ha poi introdotto nuovi obblighi per l’amministratore come la tenuta del registro dei verbali dell’assemblea, del registro di anagrafe condominiale e del registro di contabilità.
Dettagli del corso base di amministratore di condominio
Possono essere interessati a seguire il corso per amministratore di condominio tutti coloro che intendono svolgere questa complessa attività ma anche coloro che già svolgono tale professione.
Il corso di amministratore di condominio ha una durata di 72 ore, suddivise in: 24 ore di formazione e 48 ore online (in FAD).
Il numero minimo di partecipanti per poter avviare il corso è 10.
Durante il corso sarà fornito in sede il materiale didattico per consentire ai corsisti di studiare al meglio le materie trattate.
Per poter prendere parte al corso è richiesto come requisito il diploma di scuola media superiore o la laurea.
Si tratta di un corso di base aggiornato alla nuova legge 220/2012.
Esame finale
Al termine del corso viene svolto un esame. Solo dopo aver superato l’esame finale verrà rilasciato l’attestato valido ai fini della nuova riforma del condominio (Legge 220/2012 art. 25, primo comma, lettera G), la tessera per aggiornamenti e il timbro.
Corso di aggiornamento per amministratore di condominio
Gli obblighi formativi di aggiornamento hanno una cadenza annuale. Il corso di aggiornamento ha una durata di almeno 15 ore e riguarda elementi di materia di amministrazione condominiale, in relazione all’evoluzione normativa e alla risoluzione di casi teorico-pratici.
Moduli didattici dei corsi di formazione e di aggiornamento
- L’amministrazione condominiale
- La sicurezza degli edifici
- Le problematiche in tema di spazi comuni
- I diritti reali
- La normativa urbanistica
- I contratti
- Le tecniche di risoluzione dei conflitti
- L’utilizzo degli strumenti informatici
- La contabilità
Per info e iscrizioni compila il form: