Categoria: Licei
Liceo Artistico
Il liceo artistico è finalizzato allo studio delle arti (pittura, scultura, design, audiovisivi e multimedia, ecc.) e alla pratica artistica. Lo studente può così conoscere il patrimonio artistico (non solo italiano) e dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Il percorso del liceo artistico si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi:
arti figurative;
architettura e ambiente;
design;
audiovisivo e multimediale;
grafica;
Gli indirizzi si caratterizzano per la presenza di laboratori nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale.
Liceo Scientifico
Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con lo studio delle materie letterarie ed umanistiche, ivi compreso il latino.
Lo studente è così in grado di seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e di comprendere i rapporti tra la cultura scientifica e la complessa realtà contemporanea.
L’opzione “scienze applicate” del liceo scientifico si rivolge a studenti che intendono acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi scientifici (matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, ecc.). In questa opzione non è previsto lo studio del latino.
Liceo Musicale e Coreutico
Il liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento teorico e tecnico-pratico della musica o della danza.
Gli studenti acquisiscono, attraverso specifiche attività di composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, la padronanza della musica (primo e secondo strumento) o della danza (classica o contemporanea).
L’apprendimento della musica o della danza affianca lo studio delle tipiche materie liceali (italiano, lingua straniera, storia e geografia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte.
Liceo Linguistico
Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali (italiano, latino, lingua straniera, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell’arte). Una materia (a partire dal terzo anno) o due (a partire dal quarto anno) sono insegnate in lingua straniera.
Liceo delle Scienze Umane
Il percorso liceo delle Scienze Umane orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle identità e dei valori.
Liceo Classico
Il liceo classico consente di approfondire lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica (letteratura italiana e straniera, storia, filosofia, storia dell’arte), senza per questo trascurare le scienze matematiche, fisiche e naturali.
Lo studente può così comprendere la realtà contemporanea alla luce del confronto con la civiltà classica, che ha avuto un ruolo decisivo nella formazione della civiltà occidentale. L’accesso alla cultura classica è assicurato dallo studio intensivo del greco antico e del latino.